G.U. n.79 del 25.03.2020
D.L. 19/2020 – “misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19"
[pdf-embedder url="wp-content/uploads/2020/03/G.U. 79 25.03.2020.pdf" title="G.U. 79/2020 D.L. 19/2020"]
G.U. n.79 del 25.03.2020
D.L. 19/2020 – “misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19"
[pdf-embedder url="wp-content/uploads/2020/03/G.U. 79 25.03.2020.pdf" title="G.U. 79/2020 D.L. 19/2020"]
G.U. n.75 del 22 marzo 2020
Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da
COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale
D.L. 24 marzo 2020
“misure urgenti per evitare la diffusione del COVID-19”
Sanzioni irrigidite:
1. Salvo che il fatto sia punito come delitto dalla legge penale, il mancato rispetto delle misure di contenimento di cui all’articolo 1, comma 2, individuate e applicate con i provvedimenti adottati ai sensi dell’articolo 2, comma 1, ovvero dell’articolo 3, è punito con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 500 a euro 4.000;
2. Nei casi di cui all’articolo 1, comma 2, lettere i), m), p), u), v), z) e aa), si applica altresì la sanzione amministrativa accessoria della chiusura dell’esercizio o dell’attività da 5 a 30 giorni.
G.U. n.70 del 17.03.2020
D.L. 18/2020 – “misure di potenziamento del servizio sanitario nazionale ...” - art.15: disposizioni straordinarie per la produzione di mascherine e dpi.
Deroga produzione dpi senza marchio CE e non conformi agli obblighi normativi
Nuovo modulo autocertificazione spostamenti
(emesso in base a DPCM 22 marzo 2020)
ATTENZIONE: prevista una sanzione amministrativa attorno ai 2mila euro e,
eventualmente, anche la confisca del mezzo
COVID-19 – DPCM “io resto a casa”
In questo periodo di emergenza, in cui tutto il Paese è sostanzialmente bloccato, ti invitiamo ad alcune riflessioni:
E allora approfitta di questo periodo per mettere in regola la tua Azienda oggi. A tal fine TUTTI i centri formativi territoriali A.I.F.E.C.S. consentono alle proprie “aziende clienti” di effettuare la formazione in remoto, comodamente da casa, dall’ ufficio o ovunque si trovi il discente, tramite corsi (validi ad ogni effetto di legge) erogati in Aula virtuale oppure e-learning. Esperti come l’Avv. Lorenzo Fantini affermano che nell’ Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 25 luglio 2012 si prevede che la “verifica finale” per i corsi può essere realizzata anche tramite la modalità di “videoconferenza”. Dunque, esiste un atto ufficiale a valenza normativa in cui viene enunciato il principio per cui la “videoconferenza” è equiparata alla “presenza fisica”. Il nostro strumento di videoconferenza- aula virtuale- permette di accertarsi dell’identità dei partecipanti, invio del materiale didattico e di formulare domande al docente e interagire con lo stesso. Tutto questo grazie anche al tutoraggio continuo dei professionisti dell'Associazione che sono a disposizione degli utenti sia per tutoraggio tecnico che per tutoraggio formativo. In particolare: La presenza di una chat a disposizione dei discenti che consenta di comunicare con i docenti e gli altri partecipanti; La possibilità da parte dei discenti di richiedere la parola e interagire con i docenti; l'invio del materiale didattico e l'accesso al test finale. Così facendo, alla ripresa della normalità, le Aziende saranno in regola con le vigenti normative e potranno dedicare tutte le energie al lavoro senza dover destinare giornate lavorative a mettersi in regola con la formazione. Contatta il centro territoriale più vicino a te. Il professionista ti aiuterà a scegliere la migliore soluzione per te e per i tuoi dipendenti pianificando i corsi necessari.
MANCANZA SUPER GREEN PASS NEI SERVIZI DI RISTOR... |