News

Utilizzi diisocianati? Mettiti in regola… hai tempo fino al 23 agosto!

Utilizzi diisocianati? Mettiti in regola… hai tempo fino al 23 agosto!

Tutti i lavoratori, gli autonomi e i datori di lavoro che utilizzano prodotti contenenti diisocianati (ad esempio sigillanti, materiali isolanti, guarnizioni, rivestimenti, vernici, schiume poliuretaniche) entro il 23 agosto devono frequentare un corso obbligatorio in seguito alla restrizione del Reg. REACH e del Regolamento UE 2020/1149.

Tutti potranno frequentare il corso totalmente online nelle Nostre piattaforme in modo da poter ottenere la certificazione necessaria per continuare a lavorare nel rispetto delle nuove normative europee. Tutti gli interessati potranno contattare anche la sede Nazionale e daremo il nome del centro più vicino!

CCNL Società ed Enti di Formazione

 
Sottoscritto da A.I.F.E.C.S. il CCNL per Società ed Enti di Formazione
 
 
Testo del contratto disponibile alla URL
 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 

71a giornata vittime sul lavoro - A.I.F.E.C.S. scrive al Presidente del Consiglio

71a giornata vittime sul lavoro

A.I.F.E.C.S. scrive al Presidente del Consiglio ed al Ministro del Lavoro

[pdf-embedder url="http://127.0.0.1/aifecswp/wp-content/uploads/2021/10/letteraDraghieOrlando.pdf" title="lettera Draghi e Orlando"]

 

 

Sede territoriale A.I.F.E.C.S. Feltre 2

Comparto AGRICOLTURA ed EDILE

I lavori in quota, non solo in edilizia, svolti con sistemi di accesso e posizionamento mediante funi espongono gli operatori – in assenza di idonee procedure, attrezzature e  formazione - a elevati rischi di infortunio.

I lavori su alberi possono esporre gli operatori addetti a rischi particolarmente gravi per la loro salute e sicurezza. In particolare, ci si riferisce al rischio di caduta dall’alto che purtroppo determina ogni anno un significativo numero di infortuni con conseguenze spesso mortali.

Il fenomeno in tutta la sua gravità è emerso dallo studio svolto dall’Osservatorio sugli infortuni mortali e gravi nel settore agricolo e forestale, curato dal settore ricerca dell’Inail che, nello svolgimento delle relative attività utili a rilevare ed elaborare le informazioni riguardanti gli infortuni occorsi a tutti i lavoratori del settore d’interesse - ivi compresi quelli per i quali non ricorre la tutela assicurativa dell’Inail - si avvale delle segnalazioni degli Organi di sorveglianza territoriale (Ausl), nonché della consultazione dei principali mezzi di informazione (quotidiani ed agenzie di stampa).

La sede territoriale Feltre 2 ha soffermato il suo studio nel rischio di caduta dall'alto e ha progettato percorsi formativi che includono molte ore i"n campo"  per sensibilizzare gli operatori che lavorano su funi. Il campo prove realizzato permette a tutti coloro che hanno voglia di avvicinarsi all'edilizia acrobatica o che lavorano nel settore agricolo di poter operare in totale sicurezza.

Il Dott.  De Giacometti spiega: "progettare e realizzare formazione specifica è estremamente importante... i miei progetti e i miei corsi sono studiati ad hoc per coprire le esigenze di ciascun lavoratore. i corsi maggiormente effettuati: corso su lavori in quota su fune specifico per attività lavorativa sugli alberi, treeclimbing; treeclimbing avanzato; corso lavori in quota su fune specifico per siti naturali e artificiali; corso di abbattimento controllato di alberi in tree climbing."

Il nuovo progetto che sto realizzando- Dice De Giacometti- è sugli aspetti tecnico pratici e operativi di sicurezza nei lavori in accesso mediante funi. In questo progetto si effettua "calata assistita"e si simulano casi studio pratici che potrebbero presentarsi.

In questi anni ha ottenuto molto successo nel suo progetto di specializzazione in tale settore e sta effettuando una formazione di alto livello per sensibilizzare gli operatori del settore e cercare di diminuire gli incidenti sul lavoro.

 

sede territoriale A.I.F.E.C.S FELTRE 2- De Giacometti- Info - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Sede territoriale A.I.F.E.C.S. Milano

Sistemi di Gestione

L'ing. Di Pinto sostiene, che dopo attenta analisi dei dati di infortuni riportati da INAIL nei primi 7 mesi del 2021, che con la norma UNI ISO 45001 si migliorano le politiche di prevenzione e l'impresa ha uno strumento riconosciuto a livello internazionale per contrastare in maniera sempre più efficace infortuni e malattie professionali.

Per questo l'Ingegnere si è specializzato nei sistemi di gestione in particolare UNI ISO 45001.

La ISO 45001 è uno standard di alto livello, allineato alle revisioni delle norme ISO 9001 e ISO 14001. La conformità allo standard certifica infatti di essere in possesso dei requisiti previsti per i sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro e aiuta a valutare meglio i rischi e le prestazioni.

Qualsiasi azienda può adottare lo standard, di qualsiasi settore si occupi, traendo benefici dalla sistematicità della gestione dei rischi. Lo standard prevede che tutti i lavoratori siano coinvolti nel processo e nel sistema.

ISO 45001 è la prima norma internazionale a definire gli standard minimi di buona pratica per la protezione dei lavoratori in tutto il mondo. Stabilisce un quadro per migliorare la sicurezza, ridurre i rischi in ambito lavorativo e migliorare la salute e il benessere dei lavoratori, permettendo così di aumentare le performance in materia di salute e sicurezza a qualsiasi organizzazione che scelga di certificare sotto accreditamento il sistema di gestione.

La certificazione ISO 45001 si fonda sulla gestione della salute e della sicurezza sul lavoro e necessita di un miglioramento continuo, fornendo ai clienti una garanzia.

 

L'ing. Di Pinto porta anche a riflettere sul tema ambienti confinati, e proprio su questo sofferma la sua attenzione facendo riflettere le aziende su una corretta formazione in tale ambito. Nell’ultimo decennio circa si sono susseguiti molteplici infortuni mortali in ambienti sospetti di inquinamento o confinati.

Questo dipende sia dalla natura ingannevole di determinati luoghi che appaiono come non pericolosi, ma che nella realtà, invece, si trasformano in trappole mortali per i lavoratori, sia dalla conduzione di tali attività da parte di piccole e medie imprese in cui la sicurezza, e i relativi adempimenti obbligatori, vengono ancora percepiti come inutile burocrazia e non come filo guida nella conduzione aziendale.

sede territoriale A.I.F.E.C.S Milano- Ing. Leonardo Di Pinto- Info - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Sede territoriale A.I.F.E.C.S. Feltre 1

Comparto AGRICOLTURA

Nei primi giorni di quest’anno è stato avviato dall’Istat il settimo Censimento Nazionale dell’Agricoltura, che aggiornerà moltissimi dati strutturali e di flusso riguardo le aziende del comparto, gli addetti, i macchinari, l’uso e la produzione di energia rinnovabile e molto altro ancora; i risultati saranno rilasciati presumibilmente nel corso del 2022.

L’Istituto di statistica ci informa, che la produzione totale agricola è diminuita del 3,3% in volume, il valore aggiunto è diminuito del 6,0% a 31,3 miliardi di euro (l’Italia è comunque al primo posto nella UE27, davanti ai 30,2 miliardi della Francia e ai 29,3 miliardi della Spagna) e le unità di lavoro annue standard utilizzate sono diminuite del 2,3%, mentre le ore lavorate hanno mostrato una contrazione del 2,6%. Per quanto riguarda la produzione, un calo particolarmente pronunciato si è verificato nella produzione di olio (-18%, dopo il +32% del 2019) mentre quella di vino ha mostrato solo un modesto declino di quasi due punti percentuali (-1,9%).

Nonostante i dati di produzione diminuiti in tale comparto, le fonti INAIL a livello nazionale mostrano dati rilevati al 30 aprile di ciascun anno evidenziando per il primo quadrimestre di quest'anno gli infortuni avvenuti in occasione di lavoro nel settore agricolo sono passati da 15 a 25. Dall'analisi territoriale emerge un aumento nel nord-est. Il numero dei decessi, invece, è in calo nel nord-ovest e nelle isole.

La sede territoriale Feltre 1 ha soffermato il suo studio nel settore agricolo dove opera ormai da molti anni e che ha una grande esperienza in tale settore. Ha visitato i dati INAIL di tale settore. Dallo studio analitico sulle modalità di accadimento di numerosi casi di infortunio mortale denunciati all’Inail relativi alla gestione Agricoltura fino al 2020 conferma l’elevata ricorrenza di alcune circostanze. La maggior parte dei decessi denunciati, in particolare, vede il coinvolgimento del trattore. La tipologia di infortunio più frequente è quella in cui il lavoratore, alla guida del mezzo, viene schiacciato dal suo ribaltamento, ma sono stati riscontrati anche casi di investimento, metà dei quali da parte di un trattore privo di conducente, in genere perché l’infortunato era sceso dal mezzo che ha continuato a muoversi autonomamente. Altri casi riguardano lavoratori venuti in contatto con organi in movimento del trattore, per i quali il trattore ha avuto un malfunzionamento o legati a operazioni di manutenzione.

 

Il coordinatore della sede territoriale Feltre 1- Dott. Vittore Bassani- ha pianificato una formazione specializzata in macchine e attrezzature di lavoro: trattori, motoseghe, decespugliatori, macchine particolari, ma si è soffermato sulla sensibilizzazione dei rischi e pericoli del lavoratore e datore di lavoro, per questo svolge corsi prevalentemente pratici in campo prove scelte ad hoc ove, in modo meticoloso spiega e svolge reali prove pratiche su abbattimento piante, soffermando l'attenzione sulle corrette manovre da svolgere con la scelta di idonei DPI e pone l'attenzione anche sulla corretta manutenzione da svolgere delle macchine utilizzate.

Il Dott. Bassani spiega: "progettare e realizzare formazione su macchine e attrezzature agricole è una missione che svolgo da molti decenni, progetto e realizzo formazione ponendo attenzione specialmente nella parte pratica, perchè credo che solo cosi i lavoratori di tale settore possano essere realmente sensibilizzati, sostengo che solo attraverso una buona pratica si migliora la percezione del rischio e conseguentemente si riducono drasticamente gli infortuni in tale settore".

Rivolgendosi al centro specializzato nel settore agricolo - dice il coordinatore Bassani- potete ottenere una consulenza specializzata anche sul corretto impiego di fitosanitari e potete conoscere il calendario della formazione per ottenere le abilitazioni all'utilizzo di macchine nel settore agricolo di cui avete le necessità, in modo che l'obiettivo della sensibilizzazione al loro corretto utilizzo sia lo scopo, che da anni persegue con costanza e dedizione, per la diminuzione degli infortuni in tale settore.

sede territoriale A.I.F.E.C.S FELTRE 1- VITTORE BASSANI- Info - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Sottocategorie

CHI SIAMO
A.I.F.E.C.S. è un’associazione professionale  che opera a livello Nazionale nel settore della Sicurezza e Igiene nei luoghi di lavoro.

C.F. 97857910158

SOCI
DOCUMENTI
RICONOSCIMENTI AUTORIZZATI
  • Iscritta all’elenco MIUR cod : 62808YVQ
  • Iscrtitta MISE elenco Associazioni professionali che rilasciano  attestato di qualità e qualificazioni professionali dei servizi prestati dai soci- legge 4/2013
  • Autorizzata dal CNPI- Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e Periti Industriali laureati
ARTICOLI RECENTI
RESTA CONNESSO
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER