AIFECS con CNTDP hanno organizzato un altro evento formativo rivolto a giovani laureati in Tecnici della Prevenzione: creiamo Opportunità ai giovani!
CCNL Settore Commercio, Distribuzione e Servizi

AIFECS con CNTDP hanno organizzato un altro evento formativo rivolto a giovani laureati in Tecnici della Prevenzione: creiamo Opportunità ai giovani!
La nuova bozza specifica le sanzioni a carico del certificatore, del direttore dei lavori e del costruttore/proprietario
11/06/2015 - Non più il 1 luglio ma il 1 agosto 2015 entrerà in vigore il decreto del Ministero dello Sviluppo Economico che riscrive la normativa sull’Attestato di Prestazione Energetica (APE). Lo slittamento è contenuto in una nuova bozza del provvedimento, che i Ministeri competenti stanno ancora perfezionando prima della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Altra novità rispetto alla bozza precedente è l’esplicito richiamo all’articolo 15 del Dlgs 192/2005, relativo alle sanzioni a carico del certificatore (multa da 700 a 4.200 euro per un APE non corretto), del direttore dei lavori (multa da 1.000 a 6.000 per la mancata presentazione dell’APE al Comune), del costruttore/proprietario (multa da 3.000 a 18.000 euro in caso di mancata redazione dell’APE per edifici nuovi, ristrutturati, messi in vendita o in affitto).
APE nazionale e 10 classi energetiche
Restano invece confermati tutti gli altri contenuti delle nuove Linee guida nazionali per l’attestazione della prestazione energetica degli edifici, che sostituiranno quelle per la certificazione energetica emanate con il DM 26 giugno 2009.
Sopralluogo APE e annunci immobiliari
Il certificatore che redige l’APE “deve effettuare almeno un sopralluogo presso l’edificio o l’unità immobiliare oggetto di attestazione, al fine di reperire e verificare i dati necessari alla sua predisposizione”. Gli annunci di vendita e locazione dovranno essere redatti secondo uno schema che uniforma le informazioni sulla qualità energetica degli edifici.
Laura Cioni (Presidente AIFECS) ha incontrato, il 23 Novembre 2015 in aula Magna a Firenze, studenti di scuole superiori e Università per parlare di sicurezza ma l'obiettivo sarà anche quello di aiutarli in un loro orientamento di studi e un orientamento lavorativo.
La missione della Associazione è quello di inserire e sensibilizzare i giovani alla sicurezza nei luoghi di lavoro. Percorsi di orientamento già da tempo iniziati con neo laureati in tecnici della prevenzione e che oggi continua nel mondo Universitario e nel mondo delle Scuole Superiori. Per sviluppare nuove opportunità di lavoro. Tecnici della prevenzione neo laureati. Per l'orientamento e la sensibilizzazione al mondo della sicurezza.
23 Novembre 2015 Università di Firenze (incontro con scuole di ogni ordine e grado).
AIFECS al fianco di futuri professionisti... crescere con la consapevolezza della sicurezza e con una idea in più per il proprio futuro! Intervista Presidente AIFECS anche su RADIO ROSA (Febbraio 2015).
21 marzo: Battesimo dell’aula virtuale AIFeCS
I professionisti possono aprire un centro formativo virtuale. AIFECS al fianco dei professionisti offre la tecnologia all’avanguardia. Oggi i professionisti hanno a disposizione la tecnologia per stare al passo con i tempi e offrire ai propri clienti la formazione su igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro di alta qualità.
AIFECS Offre: Piattaforma e-learning e Aula virtuale per far fruire corsi di formazione ai propri clienti.
L’interazione tra centri permetterà la crescita professionale di tutti e unendo le forze i corsi saranno più professionali e le maggiori interazioni tra realtà diverse permetteranno la crescita dei discenti stessi.
Sono tenuti all'iscrizione alla Banca Dati Nazionale Operatori Ortofrutticoli, gli operatori ortofrutticoli che prendono parte alla commercializzazione, anche nella fase di vendita al dettaglio, degli ortofrutticoli freschi soggetti a norme di commercializzazione, nonché chiunque svolga la vendita a distanza anche via internet pur non detenendo materialmente tali prodotti.
La Banca Dati Nazionale Operatori Ortofrutticoli è realizzata dall'Agenzia per l'Erogazione in Agricoltura (AGEA) ed è presente sul Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN). L'Organismo preposto ai controlli è l'AGECONTROL S.p.a. Per l’iscrizione alla banca dati, gli operatori devono presentare all’Agecontrol apposita domanda, utilizzando la modulistica predisposta dall' AGEA in qualità di autorità di coordinamento, ai sensi dell'art. 3 e 4 del Decreto Ministeriale n. 5462/2011. Gli operatori interessati devono inviare le domande d’iscrizione alla banca dati nazionale degli operatori ortofrutticoli, con raccomandata A/R indirizzata non più alla Regione (o Provincia autonoma) nella quale è situata la sede legale dell'impresa, bensì alla sede centrale dell'organismo nazionale di controllo: Agecontrol S.p.A. Casella Postale 18337 Roma Bravetta 00164 Roma.
La normativa prevede delle deroghe all’obbligo di iscrizione, per i soggetti di seguito elencati:
Qualsiasi variazione intervenuta in seguito all’iscrizione (modifiche, cancellazioni, ecc.), deve essere comunicata all'AGECONTROL S.p.a. entro 60 giorni dall’evento.
Il manuale operativo allegato al Decreto riporta le categorie in cui sono suddivisi gli operatori tenuti all'iscrizione nella banca dati e le possibili deroghe previste.
La mancata iscrizione e la mancata comunicazione delle variazioni intervenute entro i termini previsti dalla norma, sono sanzionate ai sensi del D.Lgs. n. 306/2002 e della Legge.n. 71/2005.
Seminari Itineranti nel Territorio Nazionale. La sicurezza è Vita!
NOVITA': Aule Virtuali e Piattaforme e-learning a supporto ed uso dei Professionisti, Apertura Centri formativi e... non è mancata la formazione e normativa sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro...
Un ringraziamento particolare ad AIFECS Sardegna e CNTDP Sardegna. L'incontro si è tenuto presso la Camera di Commercio di Sassari, sono intervenuti esponenti di Microcosmo, AIFECS e CNTDP. I partecipanti consulenti della sicurezza hanno partecipato attivamente alle nuove proposte tecnologiche che le strutture metteranno a loro disposizione.
Investire in sicurezza conviene: come e perchè! Estratto del convegno, leggi il Blog.
VI Convegno Naz.le A.Co. (Aggiornamento Consulenti)
Anche quest'anno è stato un evento che ha visto la partecipazione di molti Point del territorio Nazionale e la partecipazione di relatori di spiccata qualità formativa. L'evento si è svolto in una location diversa, non più nella dimora Medievale del Valdarno che per anni ha accompagnato i nostri incontri professionali ma l'incontro si è tenuto nella zona Centrale di Firenze.
Programma: http://aifecs.it/public/locandina.pdf
Leggi l'estratto degli interventi nel blog.
Incontro tra alcuni point del Territorio Nazionale. Riunione Gruppo di Lavoro - MicrocosmoPoint/AIFECSPoint - Tavolo tecnico e strategie interazioni tra realtà diverse permetteranno la crescita dei discenti stessi.
5 Novembre ore 15.00/19.00, Firenze Evento Gratuito ha permesso a tutti i centri formativi di conoscere le opportunità che AIFECS mette a loro disposizione.
Ordine del giorno:
Al termine lasciamo spazio per discussioni, miglioramento e idee per ampliare l'offerta e per aumentare la tecnologia messa a disposizione.
Ecco di cosa abbiamo discusso, clicca qui.
Concludiamo premiando il Point 2015: AIFECS "Premia l'Eccellenza". Quest'anno i Point che si aggiudicheranno il titolo non pagheranno la quota annuale per accedere all'Aula Virtuale!
V Convegno Nazionale A.Co.
Un Convegno rivoluzionario dove i formatori hanno potuto assistere ad un Convegno in cui all'aspetto teorico e istituzionale si è affiancato una parte pratica trattori. (Ispettori INAIL hanno eseguito simulazioni di prove pratiche su macchine da dover svolgere ai corsi formativi per le aziende).
Un grazie ai relatori di altissimo livello, ai numerosissimi partecipanti, alla Ditta ORMA che ci ha fornito il trattore per le prove pratiche, all'amministrazione comunale.
Bozza ...